Result of the research : 'africane'
PERROIS Louis
FANG
Détails sur le produit: Broché: 156 pages, cm 16,5x24 - ill. col e b/n - Editeur: Five Continents Editions, Milano; Édition: 1 (22 juin 2006) - Collection: Visions of Africa Series - Langue: Anglais
ISBN-10: 8874392958 - ISBN-13: 978-8874392957
Descrizione libro
Fin dai tempi della "scoperta" delle arti africane a opera di Braque e Picasso l'arte dei Fang è considerata una delle più emblematiche tra le arti dell'Africa nera. Ma la subitanea celebrità di alcune effigi ha portato, paradossalmente, a misconoscere le molteplici fonti ed espressioni dell'immaginario fang. Il presente volume analizza finalmente tutti i manufatti a carattere sociale, rituale o simbolico. Statuette o semplici teste connesse al culto degli antenati, maschere da danza dei vari riti, insegne di potere, copricapo e ornamenti, armi, strumenti musicali ornati, utensili della vita di tutti i giorni testimoniano, con i loro diversi materiali, una creatività estetica straordinariamente diversificata, in armonia con il variopinto universo di credenze e
[ See the continuation... ]
|
MONTI Franco
Le Maschere Africane
Descrizione del prodotto:
Rilegato, pagine 158,
illustrazioni a colori - Lingua: Italiano
Fratelli Fabbri Editori - Milano - 1966
Collana "Elite" - Le arti e gli stili in ogni tempo e
[ See the continuation... ]
|
DAINELLI Giotto
GLI ESPLORATORI ITALIANI IN AFRICA (2 Volumi)
Editore: UNIONE TIPOGRAFICO - EDITRICE TORINESE - 1960
Rilegato, pagg. 785 cm 26 x 16,5 - 198 figure nel testo - Lingua: Italiano
"LA CONQUISTA DELLA TERRA - Esploratori e esplorazioni"
Collezione diretta da Giotto Dainelli - Volume quarto della collezione
DAINELLI Giotto - GLI ESPLORATORI ITALIANI IN AFRICA
Biografia dell'autore
Biografia dell'autore
Giotto Dainelli
(Firenze 19.5 1878 – Firenze 16.11.1968)
Giotto Dainelli, figlio del generale Luigi e di Virginia Mari, nacque a Firenze il 19 maggio 1878. Vantava ascendenze illustri: il padre era imparentato con i carbonari e patrioti bolognesi Zambeccari e Ranuzzi; la madre era figlia dell’avvocato Adriano Mari (1813-1887), politico della destra che rivestì importanti cariche istituzionali. Trascorse la sua infanzia lontano da Firenze, a seguito dei cambiamenti delle sedi di servizio del padre, ed ebbe modo di conoscere l’Europa data l’abitudine della famiglia di approfittare delle vacanze estive per compiere viaggi all’estero.
Nel 1900 si laureò in Scienze naturali all’Istituto di studi superiori di Firenze, dove fu allievo del geologo e paleontologo padovano Carlo De Stefani (1851-1924), all’epoca il più illustre docente della materia (fu direttore dell’Istituto di Geologia di Firenze e accademico dei Lincei); in seguito si perfezionò all’Università di
[ See the continuation... ]
|
COSSA Egidio - PAUDRAT Jean-Louis
a cura di Chantal Dandrieu e Fabrizio Giovagnoni
Passione d'Africa: l'arte africana nelle collezioni italiane
Détails sur le produit:
Editore: OFFICINA LIBRARIA SRL
Pubblicazione: 10/2009
Rilegato - Pagine: 240
COSSA Egidio - PAUDRAT Jean-Louis - a cura di Chantal Dandrieu e Fabrizio Giovagnoni:
Passione d'Africa: l'arte africana nelle collezioni italiane
Présentation de l'éditeur - Biographie de l'auteur
Descriptions du produit:
Présentation de l'éditeur
Passione d’Africa traccia la storia del collezionismo di arte dell’Africa subsahariana in Italia – o di italiani residenti all’estero – a partire dagli anni cinquanta fino ai nostri giorni. Il volume, con una introduzione di Egidio Cossa, riproduce oltre 130 capolavori, selezionati per il loro valore estetico e perché illustrano le tappe di questa vicenda collezionistica.
Il libro vuole restituire una fotografia oggettiva, senza partiti presi o pretese di esclusività, del collezionismo d’arte africana in Italia. Lo fa con l’ampio saggio di Jean-Louis Paudrat e con la completissima crono-bibliografia dello stesso studioso che elenca oltre cinquant’anni di pubblicazioni, mostre, convegni ed aste di arte africana in Italia. Da questa ricognizione emerge una nuova immagine del collezionismo d’arte africana in Italia, a torto ritenuto un ‘parente
[ See the continuation... ]
|
BASSANI Ezio
ARTE IN AFRICA
Convegno internazionale: Realtà e prospettive nello studio
della storia delle arti africane - Firenze 15/18 Marzo 1984
Edizioni Panini s.p.a. Modena - Febbraio 1986
Brossura - Pagg. 108, cm 29,5 x 21 - ill. in b/n
Lingua: Italiano, Inglese, Francese - ISBN: 88-7686-061-4
Centro di Studi di Storia delle Arti Africane - Università Internazionale dell'Arte, Firenze.
Atti a cura di Ezio Bassani e del Centro editoriale dell'Università Internazionale
[ See the continuation... ]
|
BARGNA Ivan
La Grande Storia dell'Arte: AFRICA
Editori: E-ducation.it S.p.A. Firenze - Il Sole 24 ORE S.p.A. Milano (Edizione Speciale per il Sole 24 ORE pubblicata su licenza di E-ducation S.p.A. Firenze) Febbraio 2006 -
Brossura: pagg. 384 - Illustrazioni a colori - Lingua: Italiana
Indice del volume:
1) L'arte e le società africane; 2) I materiali dell'arte fra Natura e Cultura; 3) L'arte del quotidiano; 4) L'arte come ponte fra visibile e invisibile; 5) La Maschera: l'Arte della Metamorfosi; 6) L'antica arte africana; 7) Tradizioni artistiche dell'Africa
[ See the continuation... ]
|
"Art plays an essential role in the lives of the African people and their communities. It serves a much more vital purpose than merely to beautify the human environment, as art is usually employed in contemporary Western societies.
The beauty of African art is simply an element of its function, for these objects would not be effective if they were not aesthetically pleasing. Its beauty and its content thus combine to make art the vehicle that ensures the survival of traditions, protects the community and the individual, and tells much of the person or persons who use it."
Tribal Art is rapidly growing in popularity. An even broader audience has been able to enjoy ‘Tribal Art’ thanks to major exhibitions in recent years in London, Paris, Berlin, Munich and Düsseldorf.
At the start of the 20th century, however, Tribal Art was already arousing great excitement among artists and art collectors. At a time when “Negro Art” was still looked upon as the innocent product of primitive peoples, cubists such as Picasso, Braque or Gris were already drawing inspiration from the strikingly new qualities of form; expressionists such as Kirchner, Nolde or Schmidt-Rottluff were captivated by the elementary power of this native art and Gauguin was painting scenes from his travels to countries of the South Pacific. Non-European art greatly influenced the work of these great artists as it continues to influence modern art of the present day.
Over the course of the decades, great art lovers such as von der Heydt (Rietberg Museum, Zurich) or Mueller (Barbier-Mueller Museum, Geneva) have established significant art collections, which alongside the “colonial legacy” provide the mainstay of the museums’ inventories all over the world. Today it is artists and art enthusiasts such as Baselitz, Arman or Fritz
[ See the continuation... ]
|
Museo Etnografico Africa-Mozambico Bari
The artifacts come from the African Mission of Capuchin firars in Mozambique: they include masks, musical instruments, objetcs made of ivory as well as a lot of documents.
Museo Villaggio Africano Basella di Urgnano
The works exhibited in this museum-village since 1984 come from the collection of a Passionist Missionaries, a religious congregation founded in 1743. Tribal handcraft works are on display in the museum-village but some are also for sale. The profits go to the congregation whicj helps people in Africa. The objects come mainly from Sub-Saharan Africa (Dogon, Baule, Mahongwe).
Museo Civico di Scienze Naturali "Enrico Caffi" Bergamo
The museum was born in 1917 when the cabinet of curiosities of the Royal Technical Institute was merged with several private collections of the area. After several places, it was finally established in the sumptuous Piazza Cittadella palace in 1960. The ethnographical section just opened: the largest part of the collection was brought back by Costantino Beltrami, who "discovered" the source of the Mississipi River; it includes
[ See the continuation... ]
|
Les collections d'art africain dans les musées du monde
L'Amérique
Bermudes
Hamilton
Bermuda National Gallery
City Hall, Church Street
lu-sa 10-16
Arts d'Afrique occidentale: Bamana, Bwa, Bete, Guro, Yaoure, Senufo, Ashanti, Yoruba, Ibo, Bamileke...
Brésil
Bahia
Museu Afro-Brasileiro. Universidade Federal da Bahia
Terreiro de Jesus
ma-sa 9-17
Arts et objets cultuels d'Afrique Noire: Yoruba...
Sao Paulo
Museu de Arqueologia e Etnologia. Universidade de Sao Paulo
Cidade Universitaria. Av. Prof Almeida Prado
ma-ve 9-17; sa 10-14
Ethnographie de l'Afrique noire. Exposition permanente "Culturas e Sociedades"
Canada
Calgary
Glenbow Museum
130 9th Avenue S.E.
ma-di 9-17
Arts d'Afrique occidentale: Baga, Senufo, Ashanti, Yoruba, Ibo, Yaunde, Bamileke... (non exposés en permanence)
Kingston (Ontario)
Agnes Etherington Art Centre. Queens University
Queens University Campus
ma-ve 10-17; sa-di 13-17
Arts d'Afrique occidentale: Bidyogo, Dogon, Bamana, Bankoni, Mossi, Dan, Senufo, Baule, Yaure, Anyi, Ashanti, Fanti...
Arts du Nigeria: Yoruba, Ibo, Urhobo, Koro, Mama, Kaka...
Arts du Gabon et du Congo: Fang, Kota, Bembe, Kongo, Yombe, Pende, Luba, Hemba, Lega, Songye, Tshokwe... (Coll. Lang)
Montréal
Musée des beaux-arts
1379-1380 rue
[ See the continuation... ]
|
|
|