//
By continuing your visit to this site , you accept the use of cookies to provide content and services best suited to your interests.

GALERIE ART PREMIER AFRICAIN GALERIE ART PRIMITIF AFRICAIN AFRICAN ART GALLERY

Art Gallery the Eye and the Hand
Result of the research Result of the research : 'capolavori'


Image BABUNGO: Treasures Of The Sculptor Kings In Cameroon
NOTUE' Jean-Paul et TRIACA Bianca
 
BABUNGO: Treasures Of The Sculptor Kings In Cameroon
 
Détails sur le produit:
Broché: 224 pages - 48 col. ill., 90 b/w ill., cm 17x24 - Editeur: Five Continents Editions; Édition: illustrated edition (1 janvier 2006) - Langue : Anglais - ISBN-10: 887439201X - ISBN-13: 978-8874392018
 
Descrizione libro: Il libro presenta più di un centinaio di oggetti del patrimonio culturale e artistico di Bandjoun, uno dei principali centri di creazione e tradizione artistica della Grassland camerunense, la cui fama per quanto riguarda l'estetica e l'arte africana è nota. I visitatori di Bandjoun rimangono impressionati dalle danze, le cerimonie e i panorami, gli elementi architettonici riccamente ornati, gli splendidi troni reali, le magnifiche maschere e gli oggetti di perle, le stoffe dagli enigmatici motivi ornamentali e i vari oggetti cultuali che sono spesso espressione del ciclo vitale. Le opere di questi artisti di talento sono, da un lato, la celebrazione dei fasti della corte reale di Bandjoun, della magnificenza e del potere dei suoi monarchi e dei loro collaboratori, e della solidità delle istituzioni, e, dall'altro, la traduzione formale di temi universali come la morte, la vita, la sconfitta, l'amore, la vittoria, il potere, il prestigio, la forza occulta, ecc. In molti casi sono opere di eccelsa qualità esecutiva, di indiscutibile autenticità, e di grande valore storico-sociale. Tra i pezzi esposti sono presenti alcuni dei capolavori dell'arte africana. Qui la creazione artistica fa leva su una creazione vitale e
See the continuation... ]


Image QUANDO DIO ABITAVA A IFE
ELUYEMI Omotoso, EKPO Violata, BASSANI Ezio
 
QUANDO DIO ABITAVA A IFE - Arte dell'Antica Africa
 
 
Dettagli sul prodotto:
Editore: ArtificioSkira - Gruppo Editoriale L'Espresso - Pubblicazione 02/2005 in occasione della mostra a Firenze, Palazzo Strozzi, 5 marzo - 3 luglio 2005 - 192 pagine Lingua: Italiano - ISBN: 8876243313 - ISBN-13: 9788876243318
ELUYEMI Omotoso, EKPO Violata, BASSANI Ezio:  QUANDO DIO ABITAVA A IFE - Arte dell'Antica Africa
Descrizione mostra di Firenze - Palazzo Strozzi
 
 
 
 
 
 
 
Descrizione mostra di Firenze - Palazzo Strozzi
 
 
 
La mostra presenta 50 capolavori di arte africana provenienti dai più antichi regni dell'Africa, conservati senza esporli, nei musei Nigeriani.
 
Nell'esposizione si propone un'Africa "classica", alternativa all'Africa "primitiva" a cui si fece riferimento nel 900 nell'arte e nella cultura.
 
Nel 1958 William Fagg, lo scopritore e massimo studioso dei bronzi dell'antica Ife scriveva mettendo direttamente a confronto l'arte classica greca con quella africana: 
"I dubbi che sorgono di tanto in tanto sull'origine autoctona dello stile di Ife riposano sull'opinione che un'approssimazione tanto forte alla misura classica greca non avrebbe potuto nascere nell'Africa occidentale tranne che come risultato di una concezione dell'arte sviluppatasi per secoli e attraverso stadi paragonabili a quella greca. (....) Nei fatti il naturalismo ad Atene sorse per
See the continuation... ]


Image Passione d'Africa
COSSA Egidio - PAUDRAT Jean-Louis 
a cura di Chantal Dandrieu e Fabrizio Giovagnoni
 
Passione d'Africa:  l'arte africana nelle collezioni italiane
 
Détails sur le produit:
 
Editore: OFFICINA LIBRARIA SRL
Pubblicazione: 10/2009
Rilegato - Pagine: 240
 COSSA Egidio - PAUDRAT Jean-Louis - a cura di Chantal Dandrieu e Fabrizio Giovagnoni:
Passione d'Africa:  l'arte africana nelle collezioni italiane
Présentation de l'éditeur   -   Biographie de l'auteur
 
 
 
 
 
Descriptions du produit:
 
 
Présentation de l'éditeur
 
 
Passione d’Africa traccia la storia del collezionismo di arte dell’Africa subsahariana in Italia – o di italiani residenti all’estero – a partire dagli anni cinquanta fino ai nostri giorni. Il volume, con una introduzione di Egidio Cossa, riproduce oltre 130 capolavori, selezionati per il loro valore estetico e perché illustrano le tappe di questa vicenda collezionistica.
Il libro vuole restituire una fotografia oggettiva, senza partiti presi o pretese di esclusività, del collezionismo d’arte africana in Italia. Lo fa con l’ampio saggio di Jean-Louis Paudrat e con la completissima crono-bibliografia dello stesso studioso che elenca oltre cinquant’anni di pubblicazioni, mostre, convegni ed aste di arte africana in Italia. Da questa ricognizione emerge una nuova immagine del collezionismo d’arte africana in Italia, a torto ritenuto un ‘parente
See the continuation... ]


Image AFRICA, capolavori da un continente
BASSANI Ezio
AFRICA, capolavori da un continente
TORINO, OTTOBRE 2003 - 15 FEBBRAIO 2004
 
Editore: SKIRA - Collana: ARCHEOLOGIA, ARTE PRIMITIVA E ORIENTALE - Pubblicazione: 11/2003 - Numero di pagine: 320 - ISBN-13: 9788884916112 - ISBN: 8884916119
 
Descrizione 
Il volume è il catalogo della mostra di Torino (Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, 1 ottobre 2003 - 16 febbraio 2004). Il volume illustra a colori tutte le opere esposte, con una particolare attenzione alla qualità delle immagini realizzate appositamente per la mostra dal grande fotografo Hugues Dubois. Vengono rappresentati i maggiori capolavori provenienti dai raffinatissimi e ricchi regni dell'Africa antica, alle grandi sculture in legno, al collezionismo africano dei grandi artisti del Novecento e alle opere da loro realizzate, da Derain a Modigliani, da Picasso a Matisse, da Giacometti a Man
See the continuation... ]



Museo Etnografico Africa-Mozambico
Bari

The artifacts come from the African Mission of Capuchin firars in Mozambique: they include masks, musical instruments, objetcs made of ivory as well as a lot of documents.

Museo Villaggio Africano
Basella di Urgnano

The works exhibited in this museum-village since 1984 come from the collection of a Passionist Missionaries, a religious congregation founded in 1743. Tribal handcraft works are on display in the museum-village but some are also for sale. The profits go to the congregation whicj helps people in Africa. The objects come mainly from Sub-Saharan Africa (Dogon, Baule, Mahongwe).

Museo Civico di Scienze Naturali "Enrico Caffi"
Bergamo

The museum was born in 1917 when the cabinet of curiosities of the Royal Technical Institute was merged with several private collections of the area. After several places, it was finally established in the sumptuous Piazza Cittadella palace in 1960. The ethnographical section just opened: the largest part of the collection was brought back by Costantino Beltrami, who "discovered" the source of the Mississipi River; it includes
See the continuation... ]

Search
Translations
Menu
Newsletter
Links
Publicités


Collection Armand Auxietre
Art primitif, Art premier, Art africain, African Art Gallery, Tribal Art Gallery
41 rue de Verneuil 75007 PARIS
Tél. Fax. : +33 (0)6 61 12 97 26
 
Terms and conditions Legals  Website map  Contact us      
Powered by CAMUXI - Version : 4.0037 - ©2023