//
By continuing your visit to this site , you accept the use of cookies to provide content and services best suited to your interests.

GALERIE ART PREMIER AFRICAIN GALERIE ART PRIMITIF AFRICAIN AFRICAN ART GALLERY

Art Gallery the Eye and the Hand
Result of the research Result of the research : 'ezio'


Image ZAGOURSKI, Africa Disparue
ZAGOURSKI Kazimir Ostoja, LOOS Pierre, BASSANI Ezio
 
ZAGOURSKI, Africa Disparue : dalla collezione di Pierre Loos
 
 
Détails sur le produit:
 
Relié: 237 pages - Editeur: Skira / Seuil (4 octobre 2001) - Langue: Italien 
ISBN-10: 8884910072 - ISBN-13: 978-8884910073
Descriptions du produit
Amazon.fr
La photographie permet encore de belles redécouvertes. Car il faut bien parler de redécouverte, voire révélation, en ce qui concerne l'œuvre photographique de Casimir Ostoja Zagourski, dit Zagourski (1880-1941). Originaire de Pologne, Zagourski fut l'un de ces nombreux photographes inconnus des diverses ethnies de l'ancien Congo belge, vaste territoire qu'il parcourut en tout sens. Les êtres qui, là, se dressent devant nos yeux éblouis, appartiennent à un autre âge, un âge ou l'Afrique n'était pas encore domestiquée par les puissances coloniales, une époque faite de rites et de traditions qui ne manquent pas de laisser sur chaque corps les traces de son appartenance communautaire. Une Afrique, enfin, qui se sachant en voie de disparition regarde avec malice et effroi celui qui, une dernière fois, enregistre leurs us, leurs coutumes, masques et tenues, leur quasi-nudité. Reproduite avec un soin maniaque, chacune de ses images noir et blanc offre donc un extraordinaire voyage à travers le temps. L'ensemble est complété d'un texte introductif sur les conditions de création puis de redécouverte de cette œuvre atypique. --Damien Sausset
Quatrième de couverture
Un exceptionnel reportage photographique fait ressurgir la mémoire des comportements,
See the continuation... ]


Image MEDUSA: The African Sculpture of Enchantment
WASTIAU Boris
MEDUSA: The African Sculpture of Enchantment
 
Détails sur le produit: Relié: 256 pages - Editeur: Five Continents Editions (mars 2009) 
Langue: Anglais - ISBN-10: 8874394691 - ISBN-13: 978-8874394692
 
Descrizione libro: Five Continents Editions, 2008. Genève, Musée d'ethnographie, 14 November 2008 - 30 December 2009. Photography by Jonathan Watts. English text. Milano, 2008; clothbound, pp. 239, 118 col. ill., cm 24,5x29. Una selezione di importanti maschere e statue di arte africana, la cui funzione principale era quella di incantare le persone, così come la Medusa della mitologia greca pietrificava chiunque ne incrociasse lo sguardo. Queste opere non avevano il compito di rappresentare una persona o una cosa, ma possedevano un potere magico che agiva sul mondo e sulle persone che partecipavano ai rituali iniziatici, religiosi o terapeutici. Circondate di segreti e realizzate con una maestria eccezionale nella lavorazione dei materiali, le sculture e la maschere venivano presentate ai profani in complesse e impressionanti drammaturgie. L'autore passa in rassegna gli elementi costitutivi delle opere, i materiali e i colori, il soggetto, infine ne specifica il simbolismo e l'uso
See the continuation... ]


Image CHOKWE
WASTIAU Boris
CHOKWE
 
Détails sur le produit: Turtleback: 144 pages, cm 16,5x24 - ill b/n, 64 color - Editeur: Five Continents Editions; Édition : 1 (22 juin 2006) - Collection: Visions of Africa Series - Langue: Anglais 
ISBN-10: 8874392931 - ISBN-13: 978-8874392933
 
Descrizione libro: I Chokwe sono una delle più note etnie dell'Angola e della Repubblica Democratica del Congo. Questa monografia ne esamina la scultura a tutto tondo, analizzando le figurette usate nel rito della divinazione, la statuaria collegata ai culti della possessione humba, la statuaria classica antica (del Settecento e dell'Ottocento), definita "della terra natia", i paramenti di corte, privilegio dell'aristocrazia guerriera e le maschere lignee connesse al comando e ai riti iniziatici della circoncisione. Particolare attenzione è dedicata alle preziose effigi di Chibinda Ilunga, l'eroe civilizzatore che compare nei miti delle origini, quasi tutte portate in Europa nell'Ottocento, e alle sedie, il cui simbolismo e funzione sono rivelatori sia della religione sia della struttura gerarchica culminante nella figura del capo. Oltre alle tavole a colori, il testo è illustrato da una quindicina di fotografie, per lo più inedite, provenienti dagli archivi dal Dipartimento di Etnografia del Royal Museum of Central Africa a
See the continuation... ]


Image Critica d'arte africana: Musei d'arte africana
RAGGHIANTI  L. Carlo
Critica d'arte africana: Musei d'arte africana   
 
(Introduzione di Ezio Bassani)
 
 
Descrizione libro: Edizioni Panini Modena - Anno 1°, seconda serie, fascicolo n°1 - Primavera 1984 - supplemento di "Critica d'Arte" - pagg. 94
 
Questo fascicolo sostanzialmente monografico riunisce i contributi di direttori e responsabili di settore dei maggiori Musei che conservano opere d'arte africana. 
Nell'introduzione Ezio Bassani, con approfondita disamina, dimostra l'inconsistenza del pregiudizio etnologico e rivendica ciò che ha dignità di opera
See the continuation... ]


Image Critica d'arte africana: Carl Einstein e l'arte africana
RAGGHIANTI  L. Carlo
Critica d'arte africana: Carl Einstein e l'arte africana
 
Descrizione libro: Edizioni Panini Modena - Anno 2°, seconda serie, fascicolo n°2 - Inverno 1985 - supplemento di "Critica d'Arte" - pagg. 88
 
Il numero monografico di "Critica d'Arte Africana" contiene la prima traduzione italiana di Negerplastik e la riproduzione di tutte le illustrazioni, nonché il capitolo introduttivo di Afrikanische Plastik. Contiene inoltre due saggi di Ezio Bassani, Gilda della Ragione e Giovanna Parodi da Passano che illuminano i diversi aspetti dell'opera di Einstein e chiariscono le ragioni della sua straordinaria importanza per gli studiosi di arte africana in particolare, ma anche per tutti coloro che si interessano ai problemi dell'arte
See the continuation... ]


Image PREISTORIA E CULTURE PRIMITIVE
RACHET Guy
 
PREISTORIA E CULTURE PRIMITIVE
 
 
Descrizione libro: Editore: Arnoldo Mondadori Editore - Copyright 1979 by Shogakukan Ltd., Tokyo, Japan - Prima edizione italiana: gennaio 1980 - Rilegato in tela rossa con sovracoperta a colori: pagg. 190, cm 21 x 27,5 - Illustrazioni a colori e B&N - Collana: Storia della scultura nel mondo (14 volumi)
 
Nota dell'editore: Per la prima volta la scultura costituisce il tema esclusivo di una storia dell'arte. Si tratta perciò di una pubblicazione unica, realizzata da specialisti di fama internazionale nei vari settori, e concepita in modo da offrire al pubblico due possibilità differenziate di lettura. Essa è infatti fruibile tanto nel suo insieme, come storia universale della scultura, quanto nei singoli volumi, che sono trattazioni perfettamente autosufficienti. L'originalità dei saggi specialistici, la serietà degli apparati, la qualità eccezionale delle immagini ne fanno un'opera insostituibile a tutti i livelli della
See the continuation... ]


Image PUNU
PERROIS Louis & GRAND-DUFAY Charlotte
PUNU
 
Détails sur le produit: Broché: 160 pages - Editeur: Five Continents Editions (12 juin 2008) - Collection: Visions of Africa Series - Langue: Anglais - ISBN-10: 8874394012 - ISBN-13: 978-8874394012
 
Descrizione libro: I Punu, stanziati nella regione sud-occidentale del Gabon, fanno parte di un gruppo di popolazioni essenzialmente conosciute per le maschere bianche. Questi oggetti non hanno mai cessato di impressionare, dai collezionisti agli appassionati di arte africana, fino agli artisti occidentali dell'inizio del Novecento; Picasso, in particolare, ne possedeva una. Il volto ricoperto di argilla bianca, gli occhi leggermente a mandorla, la bocca dalle labbra rosse finemente contornate e l'acconciatura sofisticata composta di varie ciocche di capelli intrecciati, fanno parte delle caratteristiche stilistiche delle maschere. Gli autori studiano il contesto di uso rituale di questi importanti oggetti, che i Punu e le popolazioni loro collegate utilizzavano in occasione di danze chiamate, tra gli altri nomi, "mukuyi". Le maschere appartenevano al "bwiri", congregazione di soli uomini, e coloro che le portavano erano scelti esclusivamente tra gli iniziati. Costoro eseguivano danze acrobatiche su trampoli, il più delle volte in occasione di riti funerari e in onore degli antenati, incarnati dalle maschere. Questi ultimi assumevano, così, un ruolo di vigilanza allontanando le forze del male. Le danze esistono anche attualmente, ma in un contesto di festeggiamenti, senza rispettare più l'anonimato di chi le indossa. La ricerca delle tradizioni e delle loro correlazioni con il contesto della regione del Gabon meridionale, passa in rassegna altri oggetti, molto meno
See the continuation... ]


Image BELLEZZA E AUTENTICITA' NELL'ARTE AFRICANA
MATTHAES Gottfried
 
BELLEZZA E AUTENTICITA' NELL'ARTE AFRICANA
 
Editore: MUSEO COLLEZIONISTA D'ART- Museo d'Arte e Scienza - Milano
 
Formato: Libro rilegato - Pubblicazione: 01/2008 - Numero di pagine: 384
ISBN: 8890118121 - ISBN-13:
See the continuation... ]


Image ARTE ETNICA
MANDEL Gabriel
ARTE ETNICA
 
Dettagli sul prodotto:
Editore: Mondadori Electa - 2001 - Collana: Illustrati. Guide cultura - Rilegato con sovraccoperta, illustrato a colori - Pagine: 192 - Lingua: Italiano - ISBN: 8804447540 - ISBN 13: 9788804447542
 
Descrizione: Il volume esplora, con l'ausilio di un ricco apparato iconografico, gli ambiti nei quali si sono sviluppate le più antiche forme di arte primitiva: Africa nera, Australia e Oceania, Nord America. Seguendo un percorso geografico e non cronologico, il libro propone una lettura di quegli oggetti o manufatti che sono la testimonianza di un lungo travaglio evolutivo, di credenze e visioni del mondo intimamente legate alla natura, alla nozione di anima, a una cosmogonia che proprio negli artisti-artigiani trova i suoi più genuini "sciamani". Un'attenzione particolare è posta sui materiali - alcuni "poveri", come il legno o la terracotta, altri preziosi come l'oro e l'argento - e sulle opere, dalle statue-feticcio alle maschere, dai monili agli
See the continuation... ]


Image Réceptacles
FALGAYRETTES-LEVEAU Christiane, Cornet Joseph Aurélien, Neyt François, Bastin Marie-Louise, Notué Jean-Paul, Youssouf Tata Cissé, Bouloré Vincent, Bassani Ezio, Gibson Michael, Vassallo Florence
 
Réceptacles - (PARIS, 23 OCTOBRE 1997-30 MARS 1998)
 
Détails sur le produit:
Relié: 344 pages - Editeur: Editions Dapper (1 septembre 1997) - Langue: Français 
ISBN-10: 2906067377 - ISBN-13: 978-2906067370 (Publication n°25) 
Note Libraio 
Relié, illustrations en noir et en couleur. En Afrique, de nombreux objets pourraient répondre à la définition de réceptacles. Ils sont souvent conçus pour recevoir des nourritures, liquides ou solides, et recueillir des ingrédients, destinés notamment aux sacrifices et aux offrandes. Dans cet ouvrage, les oeuvres sont analysées selon plusieurs points de vue : réalité matérielle et esthétique, aspects symbolique et signification
See the continuation... ]


Image Animal
FALGAYRETTES-LEVEAU Christiane, ADLER Alfred, BAEKE Viviane, BASSANI Ezio, BENEZECH Anne-Marie, BOGNOLO Daniela, BOURGEOIS Arthur P, etc..
 
Animal
 
Détails sur le produit:
 
Reliée: 497 pages - Editeur: Editions Dapper (26 septembre 2007) - Collection: H.C. 
Langue: Français - ISBN-10: 2915258236 - ISBN-13: 978-2915258233
FALGAYRETTES-LEVEAU Christiane, ADLER Alfred, BAEKE Viviane, BASSANI Ezio, BENEZECH Anne-Marie, BOGNOLO Daniela, BOURGEOIS Arthur P, etc..: 
Animal
Descriptions du produit: Présentation de l'éditeur
 
 
 
 
 
Descriptions du produit:
 
 
 
Présentation de l'éditeur
 
 
De tout temps, les animaux dialoguent de façon ininterrompue avec les hommes. Dans la plupart des sociétés de l'Afrique subsaharienne, la littérature orale s'appuie sur un large bestiaire où le lion, le léopard, l'éléphant, le buffle, le serpent, l'antilope, et bien d'autres encore, prêtent leurs qualités et leurs défauts aux humains. Ces mêmes animaux, considérés comme des référents majeurs, investissent fortement l'univers du sacré. En effet, l'initiation, moyen privilégié de transmission des connaissances de génération en génération, les pratiques thérapeutiques, les activités de subsistance, chasse, pêche et agriculture, les fondements de l'organisation sociale, recourent sans cesse au monde
See the continuation... ]


Image QUANDO DIO ABITAVA A IFE
ELUYEMI Omotoso, EKPO Violata, BASSANI Ezio
 
QUANDO DIO ABITAVA A IFE - Arte dell'Antica Africa
 
 
Dettagli sul prodotto:
Editore: ArtificioSkira - Gruppo Editoriale L'Espresso - Pubblicazione 02/2005 in occasione della mostra a Firenze, Palazzo Strozzi, 5 marzo - 3 luglio 2005 - 192 pagine Lingua: Italiano - ISBN: 8876243313 - ISBN-13: 9788876243318
ELUYEMI Omotoso, EKPO Violata, BASSANI Ezio:  QUANDO DIO ABITAVA A IFE - Arte dell'Antica Africa
Descrizione mostra di Firenze - Palazzo Strozzi
 
 
 
 
 
 
 
Descrizione mostra di Firenze - Palazzo Strozzi
 
 
 
La mostra presenta 50 capolavori di arte africana provenienti dai più antichi regni dell'Africa, conservati senza esporli, nei musei Nigeriani.
 
Nell'esposizione si propone un'Africa "classica", alternativa all'Africa "primitiva" a cui si fece riferimento nel 900 nell'arte e nella cultura.
 
Nel 1958 William Fagg, lo scopritore e massimo studioso dei bronzi dell'antica Ife scriveva mettendo direttamente a confronto l'arte classica greca con quella africana: 
"I dubbi che sorgono di tanto in tanto sull'origine autoctona dello stile di Ife riposano sull'opinione che un'approssimazione tanto forte alla misura classica greca non avrebbe potuto nascere nell'Africa occidentale tranne che come risultato di una concezione dell'arte sviluppatasi per secoli e attraverso stadi paragonabili a quella greca. (....) Nei fatti il naturalismo ad Atene sorse per
See the continuation... ]


Image Scultura negra - A cura di Ezio Bassani e Jean-Louis Paudrat
EINSTEIN Carl
Scultura negra - A cura di Ezio Bassani e Jean-Louis Paudrat
 
 
Editore: Abscondita Milano - Einstein Carl: Scultura negra, Milano 2009. A cura di E. Bassani, J. L. Paudrat; traduzione: Carlo Ludovico Ragghianti - brossura, pp. 166. (Carte d'artisti. 110) - ISBN: 978-88-8416-201-4 
"A nessuna arte l'europeo si accosta con altrettanta diffidenza come all'arte africana. La sua prima reazione è di negare che si tratti di arte, ed egli mostra la distanza che separa le creazioni dell'arte negra dal quadro mentale europeo con un disprezzo che non manca di formarsi una terminologia negativa. Tale distanza e i pregiudizi che ne derivano rendono difficile ogni giudizio estetico, anzi lo rendono impossibile, in quanto un tale giudizio presuppone in primo luogo un processo di avvicinamento. Il negro peraltro è considerato a priori come un essere inferiore che va trattato senza riguardi, e ciò che esso propone è condannato immediatamente come manchevole. Per giudicarlo si è ricorsi sommariamente a ipotesi evoluzioniste assolutamente vaghe. Alcuni se ne servivano per esemplificare un falso concetto di primitività, altri rivestivano quest'oggetto senza difesa con frasi false, parlavano di popoli venuti dalla profondità dei tempi, e cose simili. Si sperava di rintracciare nell'africano una testimonianza delle origini, di uno stato che non si era mai evoluto. La maggior parte delle opinioni espresse sugli africani si fonda su tali pregiudizi formulati per giustificare una comoda teoria. Nei suoi giudizi sui negri l'europeo rivendica un postulato, ossia quello di una sua superiorità assoluta, del tutto
See the continuation... ]


Image TESORI REALI DEL BENIN: ARTE DI UN ANTICO REGNO AFRICANO
Duchâteau Armand
con nota introduttiva di Ezio Bassani
 
TESORI REALI DEL BENIN: ARTE DI UN ANTICO REGNO AFRICANO
Dalla Collezione del Museum für Völkerkunde - Vienna
 
Edizioni: Artificio s.r.l. - Firenze -1991
Brossura - pagg.168, cm 21,5 x 27,5 - ill. colore e b/n - Lingua: Italiana 
Catalogo edito in occasione della Mostra a Bologna,
Museo Civico Archeologico: 24 Aprile - 30 Giugno
See the continuation... ]


Image AFRICARTE
DI STEFANO Massimo
AFRICARTE - Dalla Collezione Marcello Lattari
 
Descrizione prodotto: Brossura con alette, pag. 128, dimensione 29 x 24 cm, ill. colore e b&n, Edizione Istituto Salvatore Fiume - Comiso (Ragusa), 2007 - Lingua: italiana
 
Descrizione libro: 
L'Istituto Salvatore Fiume ed il Comune di Comiso (Ragusa) hanno promosso la mostra "Africarte", dal 22 Settembre al 21 Ottobre 2007 - “Africarte” consta di una serie di opere tratta dalla collezione di Marcello Lattari a cura di Massimo Di Stefano. Il catalogo, riccamente illustrato a colori e con testi di Massimo Di Stefano, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia BB. AA. di Roma, e Tonino Sicoli, direttore del Polo Museale di Rende (Cosenza), riflette fedelmente la qualità della
See the continuation... ]


Image GLI ESPLORATORI ITALIANI IN AFRICA (2 Volumi)
DAINELLI Giotto
GLI ESPLORATORI ITALIANI IN AFRICA (2 Volumi)
 
 
Editore: UNIONE TIPOGRAFICO - EDITRICE TORINESE - 1960
Rilegato, pagg. 785 cm 26 x 16,5 - 198 figure nel testo - Lingua: Italiano
"LA CONQUISTA DELLA TERRA - Esploratori e esplorazioni"
Collezione diretta da Giotto Dainelli - Volume quarto della collezione
DAINELLI Giotto   -   GLI ESPLORATORI ITALIANI IN AFRICA
Biografia dell'autore
 
 
 
 
 
 
Biografia dell'autore
 
 
 
Giotto Dainelli
(Firenze 19.5 1878 – Firenze 16.11.1968)
 
 
Giotto Dainelli, figlio del generale Luigi e di Virginia Mari, nacque a Firenze il 19 maggio 1878. Vantava ascendenze illustri: il padre era imparentato con i carbonari e patrioti bolognesi Zambeccari e Ranuzzi; la madre era figlia dell’avvocato Adriano Mari (1813-1887), politico della destra che rivestì importanti cariche istituzionali. Trascorse la sua infanzia lontano da Firenze, a seguito dei cambiamenti delle sedi di servizio del padre, ed ebbe modo di conoscere l’Europa data l’abitudine della famiglia di approfittare delle vacanze estive per compiere viaggi all’estero.
Nel 1900 si laureò in Scienze naturali all’Istituto di studi superiori di Firenze, dove fu allievo del geologo e paleontologo padovano Carlo De Stefani (1851-1924), all’epoca il più illustre docente della materia (fu direttore dell’Istituto di Geologia di Firenze e accademico dei Lincei); in seguito si perfezionò all’Università di
See the continuation... ]


Image Passione d'Africa
COSSA Egidio - PAUDRAT Jean-Louis 
a cura di Chantal Dandrieu e Fabrizio Giovagnoni
 
Passione d'Africa:  l'arte africana nelle collezioni italiane
 
Détails sur le produit:
 
Editore: OFFICINA LIBRARIA SRL
Pubblicazione: 10/2009
Rilegato - Pagine: 240
 COSSA Egidio - PAUDRAT Jean-Louis - a cura di Chantal Dandrieu e Fabrizio Giovagnoni:
Passione d'Africa:  l'arte africana nelle collezioni italiane
Présentation de l'éditeur   -   Biographie de l'auteur
 
 
 
 
 
Descriptions du produit:
 
 
Présentation de l'éditeur
 
 
Passione d’Africa traccia la storia del collezionismo di arte dell’Africa subsahariana in Italia – o di italiani residenti all’estero – a partire dagli anni cinquanta fino ai nostri giorni. Il volume, con una introduzione di Egidio Cossa, riproduce oltre 130 capolavori, selezionati per il loro valore estetico e perché illustrano le tappe di questa vicenda collezionistica.
Il libro vuole restituire una fotografia oggettiva, senza partiti presi o pretese di esclusività, del collezionismo d’arte africana in Italia. Lo fa con l’ampio saggio di Jean-Louis Paudrat e con la completissima crono-bibliografia dello stesso studioso che elenca oltre cinquant’anni di pubblicazioni, mostre, convegni ed aste di arte africana in Italia. Da questa ricognizione emerge una nuova immagine del collezionismo d’arte africana in Italia, a torto ritenuto un ‘parente
See the continuation... ]


Image L'ARTE ETNICA TRA CULTURA E MERCATO
CANDELA Guido & BIORDI Maurizio
L'ARTE ETNICA TRA CULTURA E MERCATO
Dettagli sul Prodotto: Editore: SKIRA - Collana: ARCHEOLOGIA, ARTE PRIMITIVA E ORIENTALE - Pubblicazione: 12/2007 - Brossura con sovraccoperta - Lingua: Italiana - Numero di pagine: 304 - 109 ill.colori, 4 ill. b/n - ISBN: 8861302130 - ISBN-13: 9788861302136
Descrizione libro: L'arte etnica è affrontata in molte visioni disciplinari: quella dell'antropologo, del sociologo, del critico e dello storico dell'arte, dell'economista, dello specialista in allestimento e restauro, dell'esperto in museologia, del collezionista e del mercante. Visioni che spesso non dialogano fra loro: lo scopo di questo libro è, invece, quello di eludere queste divisioni, proponendo una lettura interdisciplinare dell'arte etnica, che superi pregiudizi e chiusure preconcette, consentendo al lettore di dialogare con le diverse specializzazioni e interpretazioni. Il testo si presenta, quindi, come la silloge di contributi di diversi autori: Maurizio Biordi, Francesco Paolo Campione, Guido Candela, Alessandra Cardelli Antinori, Laura Carlini, Roberta Colombo Dougoud, Fabrizio Corsi, Paolo Figini, Francesca Marcantonelli, Fabiola Naldi, Iolanda Pensa, Antonello E. Scorcu, Massimo Vidale, Giulio Zaccarelli. Una guida alla lettura e le note dei curatori contribuiscono a ricomporre in unità i diversi apporti
See the continuation... ]


Image ETHNOPASSION
CAMPIONE Francesco Paolo
ETHNOPASSION
 
La collezione d'arte etnica di Peggy Guggenheim.
Peggy Guggenheim's ethnic art collection.
 
 
Descrizione libro: Exhibition Mostra - Lugano, Galleria Gottardo, 28 maggio - 23 agosto 2008.
Ethnopassion: collezione arte etnica Peggy Guggenheim - Peggy Guggenheim ethnic collection, 2008. 
Lugano, Galleria Gottardo, 28 maggio - 23 agosto 2008. Venezia, Collezione Peggy Guggenheim, febbraio-marzo 2009. A cura di Francesco Paolo Campione.
Edizioni Gabriele Mazzotta, Milan, 2008. Brossura, ill. b/n, 35 tavv. col., cm 15,5 x 23.
Testo Italiano e Inglese. ISBN: 8820218798 - ISBN-13:
See the continuation... ]


Image LE RAZZE E I POPOLI DELLA TERRA (4 Volumi)
BIASUTTI Renato
LE RAZZE E I POPOLI DELLA TERRA (4 Volumi)
 
VOLUME TERZO: AFRICA
Con la collaborazione dei professori: Bernardo Bernardi - Ernesta Cerulli - Lidio Cipriani - Vinigi L. Grottanelli - Nello Puccioni - Alda Vigliardi Micheli
 
Descrizione libro:
UNIONE TIPOGRAFICO - EDITRICE TORINESE - 1967 
Quarta edizione riveduta e aggiornata - Pagg. del 3° Volume: 776, cm 25 x 18,5 - 9 tavole a colori fuori testo e 608 illustrazioni nel testo, comprese 21 carte geografiche in nero e a colori.
 
Biografia dell'autore
 
 
Renato Biasutti
(San Daniele del Friuli, Udine, 22.3.1878 – Firenze 3.3.1965)
 
 
 
Renato Biasutti, figlio di Luigi e di Teresa Savio, nacque il 22 marzo 1878 a San Daniele del Friuli. Studiò all’Università di Firenze, dove fu allievo di Giovanni Marinelli e di Carlo Puini. Si impegnò in varie attività, a Firenze, presso il Museo e l’Istituto di antropologia, fondato nel 1869 e ancora diretto da Paolo Mantegazza (1831-1910), e presso la Società di Studi Geografici, per lo sviluppo della quale fornì un contributo decisivo (ne fu consigliere dal 1902 al 1914 e in seguito più volte presidente, oltre che condirettore per vari anni, a partire dal 1933, della “Rivista Geografica Italiana”). A seguito di una rilevante mole di pubblicazioni, che spaziavano in vari ambiti (geologia, geografia fisica ed economica, cartografia, antropologia e etnografia, storia delle esplorazioni), ottenne già nel 1907 la libera docenza in geografia ed etnologia. I contatti con Paolo Mantegazza, con Aldobrandino Mochi (1875 -1831), suo successore alla direzione del
See the continuation... ]

Pages 1 2
Search
Translations
Menu
Newsletter
Links
Publicités


Collection Armand Auxietre
Art primitif, Art premier, Art africain, African Art Gallery, Tribal Art Gallery
41 rue de Verneuil 75007 PARIS
Tél. Fax. : +33 (0)6 61 12 97 26
 
Terms and conditions Legals  Website map  Contact us      
Powered by CAMUXI - Version : 4.0037 - ©2023