//
By continuing your visit to this site , you accept the use of cookies to provide content and services best suited to your interests.

GALERIE ART PREMIER AFRICAIN GALERIE ART PRIMITIF AFRICAIN AFRICAN ART GALLERY

Art Gallery the Eye and the Hand
Result of the research Result of the research : 'fisica'


Image I PRIMITIVI TRADITI
PRICE Sally
 
I PRIMITIVI TRADITI: arte dei "selvaggi" e la presunzione occidentale
- prefazione di Federico Zeri -
 
Dettagli sul libro:
Pubblicazione Torino: Einaudi, [1992] - Descrizione fisica XV, 202 p.: ill. ; 20 cm - Collana Einaudi contemporanea - 9 - ISBN - 88-06-12857-4 - Trad. di August Roca De Amicis. - Lingua: Italiano.
 
Sally Price (born 16 September 1943 in Boston) is an American anthropologist, best known for her studies of so-called “primitive art” and its place in the imaginaire of Western
See the continuation... ]


Image L'AFRICA - Lineamenti di Geografia Fisica ed Antropica, Politica ed Economica
LEVA Antonio Enrico, MOHAMED Nicolino, COMINARDI Giuliana e DUCCI Paolo 
L'AFRICA - Lineamenti di Geografia Fisica ed Antropica, Politica ed Economica
 
 
Dettagli sul prodotto:
 
EDITORE: ISTITUTO ITALO-AFRICANO, ROMA 1976 -
Brossura, pagg. 511 - Immagini in bianco & nero - Lingua: Italiana - 
Presentazione di Carlo Della Valle, Ordinario f.r. di geografia politica ed economica 
nell'Università di
See the continuation... ]


Image GRIAULE  DIO D'ACQUA: IL RACCONTO DELLA COSMOGONIA AFRICANA
 
GRIAULE  MARCEL
 
DIO D'ACQUA: IL RACCONTO DELLA COSMOGONIA AFRICANA
 
 
 
Editore: RED/STUDIO REDAZIONALE
Collana: UOMINI E DEI - Pubblicazione: 11/1996 - Numero di pagine: 288
 
A guidare il lettore è il singolare incontro di un etnologo con il vecchio saggio Ogotemmeli, un anziano cacciatore cieco che, in una serie di colloqui svoltisi nel 1946, rivela tutto il sistema di pensiero del popolo dogon dotato di una cosmogonia, di una metafisica e di una religione tutt'altro che primitive e narra i miti e le leggende del suo popolo, i Dogon dell'Africa Occidentale. Le parole di questo "cantore" compongono un vero e proprio poema orale sulle origini dell'universo, una cosmogonia africana non lontana dalle grandi cosmogonie classiche. Il libro, pubblicato in Italia per la prima volta nel 1968, è qui riproposto in una nuova edizione nella collana "uomini e dei" curata e diretta dall'antropologo Francesco Paolo
See the continuation... ]


Image GLI ESPLORATORI ITALIANI IN AFRICA (2 Volumi)
DAINELLI Giotto
GLI ESPLORATORI ITALIANI IN AFRICA (2 Volumi)
 
 
Editore: UNIONE TIPOGRAFICO - EDITRICE TORINESE - 1960
Rilegato, pagg. 785 cm 26 x 16,5 - 198 figure nel testo - Lingua: Italiano
"LA CONQUISTA DELLA TERRA - Esploratori e esplorazioni"
Collezione diretta da Giotto Dainelli - Volume quarto della collezione
DAINELLI Giotto   -   GLI ESPLORATORI ITALIANI IN AFRICA
Biografia dell'autore
 
 
 
 
 
 
Biografia dell'autore
 
 
 
Giotto Dainelli
(Firenze 19.5 1878 – Firenze 16.11.1968)
 
 
Giotto Dainelli, figlio del generale Luigi e di Virginia Mari, nacque a Firenze il 19 maggio 1878. Vantava ascendenze illustri: il padre era imparentato con i carbonari e patrioti bolognesi Zambeccari e Ranuzzi; la madre era figlia dell’avvocato Adriano Mari (1813-1887), politico della destra che rivestì importanti cariche istituzionali. Trascorse la sua infanzia lontano da Firenze, a seguito dei cambiamenti delle sedi di servizio del padre, ed ebbe modo di conoscere l’Europa data l’abitudine della famiglia di approfittare delle vacanze estive per compiere viaggi all’estero.
Nel 1900 si laureò in Scienze naturali all’Istituto di studi superiori di Firenze, dove fu allievo del geologo e paleontologo padovano Carlo De Stefani (1851-1924), all’epoca il più illustre docente della materia (fu direttore dell’Istituto di Geologia di Firenze e accademico dei Lincei); in seguito si perfezionò all’Università di
See the continuation... ]


Image LE RAZZE E I POPOLI DELLA TERRA (4 Volumi)
BIASUTTI Renato
LE RAZZE E I POPOLI DELLA TERRA (4 Volumi)
 
VOLUME TERZO: AFRICA
Con la collaborazione dei professori: Bernardo Bernardi - Ernesta Cerulli - Lidio Cipriani - Vinigi L. Grottanelli - Nello Puccioni - Alda Vigliardi Micheli
 
Descrizione libro:
UNIONE TIPOGRAFICO - EDITRICE TORINESE - 1967 
Quarta edizione riveduta e aggiornata - Pagg. del 3° Volume: 776, cm 25 x 18,5 - 9 tavole a colori fuori testo e 608 illustrazioni nel testo, comprese 21 carte geografiche in nero e a colori.
 
Biografia dell'autore
 
 
Renato Biasutti
(San Daniele del Friuli, Udine, 22.3.1878 – Firenze 3.3.1965)
 
 
 
Renato Biasutti, figlio di Luigi e di Teresa Savio, nacque il 22 marzo 1878 a San Daniele del Friuli. Studiò all’Università di Firenze, dove fu allievo di Giovanni Marinelli e di Carlo Puini. Si impegnò in varie attività, a Firenze, presso il Museo e l’Istituto di antropologia, fondato nel 1869 e ancora diretto da Paolo Mantegazza (1831-1910), e presso la Società di Studi Geografici, per lo sviluppo della quale fornì un contributo decisivo (ne fu consigliere dal 1902 al 1914 e in seguito più volte presidente, oltre che condirettore per vari anni, a partire dal 1933, della “Rivista Geografica Italiana”). A seguito di una rilevante mole di pubblicazioni, che spaziavano in vari ambiti (geologia, geografia fisica ed economica, cartografia, antropologia e etnografia, storia delle esplorazioni), ottenne già nel 1907 la libera docenza in geografia ed etnologia. I contatti con Paolo Mantegazza, con Aldobrandino Mochi (1875 -1831), suo successore alla direzione del
See the continuation... ]

Search
Translations
Menu
Newsletter
Links
Publicités


Collection Armand Auxietre
Art primitif, Art premier, Art africain, African Art Gallery, Tribal Art Gallery
41 rue de Verneuil 75007 PARIS
Tél. Fax. : +33 (0)6 61 12 97 26
 
Terms and conditions Legals  Website map  Contact us      
Powered by CAMUXI - Version : 4.0037 - ©2023