Result of the research : 'lega'
Docteur en lettres, Jean-Jacques Breton travaille au département Livres de la Réunion des musées nationaux. Membre de la société des amis du Quai Branly, on lui doit la bibliographie de la librairie de ce musée. Spécialiste des arts premiers, collectionneur d’objets d’art tribaux principalement asiatiques, Jean-Jacques Breton est l’auteur de ‘L’Histoire de l’art pour les nuls’ en 2006 et surtout d’une ‘Anthologie des arts premiers’ en 2008.
Petites histoires de l'art
Jean-Jacques Breton
Sur le modèle des Petites histoires de l’histoire de France de Jean-Paul Rouland et quelque part entre les Miscellanées de Mr Schott et Au bonheur des mots de Claude Gagnière, voici Les petites histoi... »
L'histoire de la peinture pour les nuls - Pour les nuls
Jean-Jacques Breton, Dominique Williatte
Quand on vous dit " peinture ", vous pensez " Ah tiens, si je rafraîchissais les murs du salon " ? Vous prenez le Quattrocento pour une marque de café, et les Fauves pour des bêtes féroces ? Ou l'art ... »
Les Arts Premiers en jeux
Jean-Jacques Breton
Livre-Jeu | broché | Ellipses | mars 2010
Anthologie des peintres pompiers
Jean-Jacques Breton
Anthologie | broché | Bibliotheque Des Introuvables | décembre 2010
Anthologie des arts premiers
Jean-Jacques Breton
Beau Livre | broché | Moliere Eds | juin 2008
Anthologie des peintres pompiers
Jean-Jacques Breton
Anthologie | relié | Bibliotheque Des Introuvables | janvier 2011
Trésors
[ See the continuation... ]
|
Pol Pierre Gossiaux
Titulaire de la Chaire
d’Anthropologie des systèmes symboliques
et d’Ethnosémiologie de l’Art africain
Université de Liège (Belgium)
PP.Gossiaux@ulg.ac.be
Le Bwame du Léopard
des
Babembe (Kivu-Congo)
Rituel initiatique et rituel funéraire
Avec 52 illustrations
2
Table des matières (1ère partie)
Avant dire. Présentation du Bwamè
3
Fondements de l’anthropologie
et de l’ethnosémiologie bembe
10
Exorciser l’animal
Fondements du savoir bembe
15
Les animaux et la titulature du Bwamè
[ See the continuation... ]
|
African Art on the Internet
15th Triennial Symposium on African Art, Arts Council of the African Studies Association, 2011, Wednesday, March 23 - Saturday, March 26, 2011, UCLA, Los Angeles, California
http://www.acasaonline.org/conf_next.htm
Addis Art - Ethiopian Art and Artists Page
Contemporary Ethiopian art and artists - paintings, sculptures and digital art work by students and professionals from Addis Ababa, Ethiopia. University instructor, Getahun Assefa's paintings, drawings, sculpture, digital art. Also work by his brother, Tesfaye Assefa. Based in Addis Ababa, Ethiopia. [KF] http://www.addisart.com/
Addis Art - Nouveau Art from Ethiopia
Artists include Shiferaw Girma and Lulseged Retta. Photographs of each artist's work, a biography, and video. Founded by Mesai Haileleul. [KF] http://www.addis-art.com/
Adire African Textiles - Duncan Clarke
History, background, and photographs of adire, adinkra, kente, bogolan, Yoruba aso-oke, akwete, ewe, kuba, and nupe textiles. The symbolism of images is often provided. One can purchase textiles as well. Clarke's Ph.D. dissertation (School of Oriental and African Studies) is on Yoruba men's weaving. See also the Adire African Textiles blog. Based in London. http://www.adireafricantextiles.com/
Afewerk Tekle
"Ethiopia’s leading artist." Biography, his paintings, sculptures, mosaics, murals, art in the artist's home. Afewerk created the stained-glass windows at the entrance of Africa Hall, headquarters of the United Nations Economic Commission for Africa. "In 1964, he became the first winner of the Haile Selassie I prize for Fine Arts." "In 2000, he was one of the few chosen World Laureates by the council of the ABI on the occasion of the 27th
[ See the continuation... ]
|
WASTIAU Boris
CHOKWE
Détails sur le produit: Turtleback: 144 pages, cm 16,5x24 - ill b/n, 64 color - Editeur: Five Continents Editions; Édition : 1 (22 juin 2006) - Collection: Visions of Africa Series - Langue: Anglais
ISBN-10: 8874392931 - ISBN-13: 978-8874392933
Descrizione libro: I Chokwe sono una delle più note etnie dell'Angola e della Repubblica Democratica del Congo. Questa monografia ne esamina la scultura a tutto tondo, analizzando le figurette usate nel rito della divinazione, la statuaria collegata ai culti della possessione humba, la statuaria classica antica (del Settecento e dell'Ottocento), definita "della terra natia", i paramenti di corte, privilegio dell'aristocrazia guerriera e le maschere lignee connesse al comando e ai riti iniziatici della circoncisione. Particolare attenzione è dedicata alle preziose effigi di Chibinda Ilunga, l'eroe civilizzatore che compare nei miti delle origini, quasi tutte portate in Europa nell'Ottocento, e alle sedie, il cui simbolismo e funzione sono rivelatori sia della religione sia della struttura gerarchica culminante nella figura del capo. Oltre alle tavole a colori, il testo è illustrato da una quindicina di fotografie, per lo più inedite, provenienti dagli archivi dal Dipartimento di Etnografia del Royal Museum of Central Africa a
[ See the continuation... ]
|
VAN DYKE Kristina
African Art from The Menil Collection
Détails sur le produit: Relié: 240 pages - Editeur: Yale University Press (26 septembre 2008) - Collection: Menil Collection - Langue: Anglais - ISBN-10: 0300123760 - ISBN-13: 978-0300123760
Descrizione libro: Yale University Press, United States, 2008. Hardback. 305 x 229 mm. Brand New Book with Free Worldwide Delivery. Bamana masks and headdresses, Lega ivories, Dogon sculpture, and Benue bronzes are among the many exquisite African artefacts found in the renowned Menil Collection. This stunning book, the first comprehensive catalogue on the de Menils' collection of African art, features 120 of the museum's finest pieces.An essay by scholar Kristina Van Dyke discusses the formation of the collection, which was inspired in part by its relationship to modernist works and by the couple's interest in human rights. This insightful text also explains how the de Menils' visionary spirit was influenced by African art and places those objects within the context of the whole of the de Menils' collection, in which works from ancient, Byzantine, medieval, modern, Oceanic, and Native American cultures speak to the universal struggle for human understanding. Entries for the selected works were written by leading scholars in the field and are grouped into section based on
[ See the continuation... ]
|
RACHET Guy
PREISTORIA E CULTURE PRIMITIVE
Descrizione libro: Editore: Arnoldo Mondadori Editore - Copyright 1979 by Shogakukan Ltd., Tokyo, Japan - Prima edizione italiana: gennaio 1980 - Rilegato in tela rossa con sovracoperta a colori: pagg. 190, cm 21 x 27,5 - Illustrazioni a colori e B&N - Collana: Storia della scultura nel mondo (14 volumi)
Nota dell'editore: Per la prima volta la scultura costituisce il tema esclusivo di una storia dell'arte. Si tratta perciò di una pubblicazione unica, realizzata da specialisti di fama internazionale nei vari settori, e concepita in modo da offrire al pubblico due possibilità differenziate di lettura. Essa è infatti fruibile tanto nel suo insieme, come storia universale della scultura, quanto nei singoli volumi, che sono trattazioni perfettamente autosufficienti. L'originalità dei saggi specialistici, la serietà degli apparati, la qualità eccezionale delle immagini ne fanno un'opera insostituibile a tutti i livelli della
[ See the continuation... ]
|
PERROIS Louis & GRAND-DUFAY Charlotte
PUNU
Détails sur le produit: Broché: 160 pages - Editeur: Five Continents Editions (12 juin 2008) - Collection: Visions of Africa Series - Langue: Anglais - ISBN-10: 8874394012 - ISBN-13: 978-8874394012
Descrizione libro: I Punu, stanziati nella regione sud-occidentale del Gabon, fanno parte di un gruppo di popolazioni essenzialmente conosciute per le maschere bianche. Questi oggetti non hanno mai cessato di impressionare, dai collezionisti agli appassionati di arte africana, fino agli artisti occidentali dell'inizio del Novecento; Picasso, in particolare, ne possedeva una. Il volto ricoperto di argilla bianca, gli occhi leggermente a mandorla, la bocca dalle labbra rosse finemente contornate e l'acconciatura sofisticata composta di varie ciocche di capelli intrecciati, fanno parte delle caratteristiche stilistiche delle maschere. Gli autori studiano il contesto di uso rituale di questi importanti oggetti, che i Punu e le popolazioni loro collegate utilizzavano in occasione di danze chiamate, tra gli altri nomi, "mukuyi". Le maschere appartenevano al "bwiri", congregazione di soli uomini, e coloro che le portavano erano scelti esclusivamente tra gli iniziati. Costoro eseguivano danze acrobatiche su trampoli, il più delle volte in occasione di riti funerari e in onore degli antenati, incarnati dalle maschere. Questi ultimi assumevano, così, un ruolo di vigilanza allontanando le forze del male. Le danze esistono anche attualmente, ma in un contesto di festeggiamenti, senza rispettare più l'anonimato di chi le indossa. La ricerca delle tradizioni e delle loro correlazioni con il contesto della regione del Gabon meridionale, passa in rassegna altri oggetti, molto meno
[ See the continuation... ]
|
NEYT François
FLEUVE CONGO: Arts d'Afrique centrale, correspondances et mutations des formes
Détails sur le produit:
Couverture reliée sous jaquette en couleur: 405 pages - Format: 29,7 x 24,5 cm - 400 illustrations - Musée du quai Branly
Editeur : Fonds Mercator Bruxelles (12 juin 2010) - Collection : FONDS MERCATOR
Langue : Français - ISBN -10: 9061539145 - ISBN -13: 978-9061539148
NEYT François - FLEUVE CONGO - Arts d'Afrique centrale, correspondances et mutations des formes
Descrizione libro - Présentation de l'éditeur - Biographie de l'auteur
Descriptions du produit:
Descrizione libro
Cet ouvrage met en lumière les interrelations qui unissent la production artistique des groupes humains de l'Afrique centrale. Les correspondances et les mutations des formes présentées mettent en évidence les sources d'inspiration de ces populations s'exprimant dans une langue bantoue. Ces sculptures traduisent à leur manière la présence d'une civilisation unique de la côte atlantique aux abords du lac Tanganyika à l'est. Celle-ci couvre le bassin du fleuve Congo et celui d'Ogooué au Gabon. De nombreuses cartes géographiques ponctuent le passé culturel de ces peuples, leurs migrations et la localisation des sculptures choisies. Les trois thèmes retenus se présentent comme un chemin initiatique soulignant
[ See the continuation... ]
|
MULLER E. Klaus & RITZ-MULLER Ute
Fotografie di Christoph Henning
AFRICA - riti e tradizioni di un continente
Edizioni KONEMANN VERLAGSGES MBH - 1999 - (Copyright 2000 per l'edizione italiana) - Rilegato - Pagine: 504, cm 25,5 x 21,5 - Lingua: Italiano
ISBN: 382907882X - ISBN 13: 9783829078825
NOTA:
Splendido reportage fotografico a colori di Christoph Henning e importantissimi testi di Klaus E. Muller e Ute
[ See the continuation... ]
|
MONTI Franco
Le Maschere Africane
Descrizione del prodotto:
Rilegato, pagine 158,
illustrazioni a colori - Lingua: Italiano
Fratelli Fabbri Editori - Milano - 1966
Collana "Elite" - Le arti e gli stili in ogni tempo e
[ See the continuation... ]
|
MATTHAES Gottfried
BELLEZZA E AUTENTICITA' NELL'ARTE AFRICANA
Editore: MUSEO COLLEZIONISTA D'ART- Museo d'Arte e Scienza - Milano
Formato: Libro rilegato - Pubblicazione: 01/2008 - Numero di pagine: 384
ISBN: 8890118121 - ISBN-13:
[ See the continuation... ]
|
MARTINI Ferdinando
Nell'Affrica Italiana: Impressioni e ricordi di Ferdinando Martini
Dettagli sul prodotto:
Casa Editrice: Fratelli Treves Editori, Milano.
Rilegato, Pagine: 300, dimensione cm 19 x 13, n°2 carte geografiche allegate, Anno: 1891
Descrizione:
Descrizione generale ed illustrata della Colonia Eritrea, scritta da Ferdinando Martini (futuro ministro della Pubblica Istruzione) [1841-1928] in occasione della visita della Regia Commissione d'inchiesta (1891), di cui l'autore era Vice Commissario. E' la prima volta che la Colonia viene descritta minuziosamente con immagini ad un anno appena dalla sua costituzione (la prima edizione illustrata venne stampata 4 anni dopo questa edizione normale). Il volume è considerato ancora oggi notevole dal punto di vista letterario. L'edizione illustrata è abbastanza rara poichè assai costosa e stampata in poche copie. Copertina e carta geografica a colori. Contiene numerose illustrazioni tratte da
[ See the continuation... ]
|
MANDEL Gabriel
ARTE ETNICA
Dettagli sul prodotto:
Editore: Mondadori Electa - 2001 - Collana: Illustrati. Guide cultura - Rilegato con sovraccoperta, illustrato a colori - Pagine: 192 - Lingua: Italiano - ISBN: 8804447540 - ISBN 13: 9788804447542
Descrizione: Il volume esplora, con l'ausilio di un ricco apparato iconografico, gli ambiti nei quali si sono sviluppate le più antiche forme di arte primitiva: Africa nera, Australia e Oceania, Nord America. Seguendo un percorso geografico e non cronologico, il libro propone una lettura di quegli oggetti o manufatti che sono la testimonianza di un lungo travaglio evolutivo, di credenze e visioni del mondo intimamente legate alla natura, alla nozione di anima, a una cosmogonia che proprio negli artisti-artigiani trova i suoi più genuini "sciamani". Un'attenzione particolare è posta sui materiali - alcuni "poveri", come il legno o la terracotta, altri preziosi come l'oro e l'argento - e sulle opere, dalle statue-feticcio alle maschere, dai monili agli
[ See the continuation... ]
|
JORDAN Manuel
Chokwe: Art and Initiation Among Chokwe and Related Peoples
Détails sur le produit: Broché: 191 pages Editeur: Prestel; Édition: illustrated edition (1 November 1998) Langue: Anglais - ISBN-10: 3791319973 - ISBN-13: 978-3791319971
Descrizione libro: Magnificently loaded with elegant plates of ceremonial and tribal objects from the Chokwe tribe and others in Angola, this exhibition catalog accompanies a show originating at the Birmingham Museum of Art in Alabama; editor Jordàn, who spent more than two years with the Chokwe and related tribes, is the museum's curator. The objects are mostly carved wood, but their polished, stylized vision of people and nature and the variety and especially the depth of feeling in masks raise them far above craft. The pieces are shown alone, as in a museum exhibit, with art stressed more than anthropology. To remedy this, seven scholarly articles by authorities on the Chokwe appear throughout, along with photos of native life. While this puts into context objects like whistles, thrones, and the intriguing divination baskets full of tiny magical charms, it has a somewhat choppy effect. One of a series of books on African art by Prestel (e.g., African Art from the Han Corey Collection, LJ 6/15/98), this covers a seldom-visited area rich in heritage. For larger art-oriented and college libraries.AGay W. Neale, Southside Virginia Community Coll. Lib.,
[ See the continuation... ]
|
FROBENIUS Leo
Il Decamerone Nero: Racconti africani raccolti da Leo Frobenius
Dettagli sul prodotto:
Rilegato: 400 pagine; Illustrazioni Colore e B&N - Editore : Rizzoli Editore, Milano (1971) Lingua : Italiana
Descrizione libro:
55 racconti da "Das Schwarze Dekameron (1910)" e dalla "Sammlung Atlantis (1921-28)" di Leo Frobenius, scelti a cura di Ulf Diederichs - Traduzione e cura dell'edizione italiana di Francesco Saba Sardi - Titolo originale dell'opera: "Das Schwarze Dekameron, Geschichten aus Afrika" (1969 - Eugen Diederichs Verlag Dusseldorf
[ See the continuation... ]
|
EISENBURGER Ineke - GROOTAERS Jan-Lodewijk
FORMS OF WONDERMENT: The History And Collections Of The Afrika Museum Berg And Dal, 2 Vols.
Dettagli sul prodotto:
Rilegato, Lingua Inglese - Editore: Afrika Museum, Berg En Dal (1 décembre 2002)
ISBN-10: 9071611132 - ISBN-13: 978-9071611131
Descrizione libro: Afrika museum 2002, 2 Volumi in cofanetto, catalogazione completa del museo, che comprende ogni genere di manufatti provenienti da tutto il territorio africano - cm 26x31 Cart con sovracop. Pag. 620 ill.
[ See the continuation... ]
|
DE RACHEWILTZ Boris
EROS NERO - Costumi sessuali in Africa dalla preistoria ad oggi ( tradotto in
inglese nel 1964: Black Eros: Sexual Customs of Africa from Prehistory to the
Present Day)
Editore: Longanesi & C. - Milano - Collana: Panorami scientifici 22 - Anno di edizione: 1963, prima edizione - Rilegatura: cartonato rigido in tela - Dimensione: 8° - Pag: 334
Contenuto: Stupenda monografia dell'egittologo e archeologo italiano, corredato da una superba documentazione fotografica: 251 illustrazioni in nero e a colori e 4 cartine; lingua italiana; veste editoriale molto curata, a partire dalla carta; impaginazione di Mario
[ See the continuation... ]
|
DAINELLI Giotto
GLI ESPLORATORI ITALIANI IN AFRICA (2 Volumi)
Editore: UNIONE TIPOGRAFICO - EDITRICE TORINESE - 1960
Rilegato, pagg. 785 cm 26 x 16,5 - 198 figure nel testo - Lingua: Italiano
"LA CONQUISTA DELLA TERRA - Esploratori e esplorazioni"
Collezione diretta da Giotto Dainelli - Volume quarto della collezione
DAINELLI Giotto - GLI ESPLORATORI ITALIANI IN AFRICA
Biografia dell'autore
Biografia dell'autore
Giotto Dainelli
(Firenze 19.5 1878 – Firenze 16.11.1968)
Giotto Dainelli, figlio del generale Luigi e di Virginia Mari, nacque a Firenze il 19 maggio 1878. Vantava ascendenze illustri: il padre era imparentato con i carbonari e patrioti bolognesi Zambeccari e Ranuzzi; la madre era figlia dell’avvocato Adriano Mari (1813-1887), politico della destra che rivestì importanti cariche istituzionali. Trascorse la sua infanzia lontano da Firenze, a seguito dei cambiamenti delle sedi di servizio del padre, ed ebbe modo di conoscere l’Europa data l’abitudine della famiglia di approfittare delle vacanze estive per compiere viaggi all’estero.
Nel 1900 si laureò in Scienze naturali all’Istituto di studi superiori di Firenze, dove fu allievo del geologo e paleontologo padovano Carlo De Stefani (1851-1924), all’epoca il più illustre docente della materia (fu direttore dell’Istituto di Geologia di Firenze e accademico dei Lincei); in seguito si perfezionò all’Università di
[ See the continuation... ]
|
COSSA Egidio - PAUDRAT Jean-Louis
a cura di Chantal Dandrieu e Fabrizio Giovagnoni
Passione d'Africa: l'arte africana nelle collezioni italiane
Détails sur le produit:
Editore: OFFICINA LIBRARIA SRL
Pubblicazione: 10/2009
Rilegato - Pagine: 240
COSSA Egidio - PAUDRAT Jean-Louis - a cura di Chantal Dandrieu e Fabrizio Giovagnoni:
Passione d'Africa: l'arte africana nelle collezioni italiane
Présentation de l'éditeur - Biographie de l'auteur
Descriptions du produit:
Présentation de l'éditeur
Passione d’Africa traccia la storia del collezionismo di arte dell’Africa subsahariana in Italia – o di italiani residenti all’estero – a partire dagli anni cinquanta fino ai nostri giorni. Il volume, con una introduzione di Egidio Cossa, riproduce oltre 130 capolavori, selezionati per il loro valore estetico e perché illustrano le tappe di questa vicenda collezionistica.
Il libro vuole restituire una fotografia oggettiva, senza partiti presi o pretese di esclusività, del collezionismo d’arte africana in Italia. Lo fa con l’ampio saggio di Jean-Louis Paudrat e con la completissima crono-bibliografia dello stesso studioso che elenca oltre cinquant’anni di pubblicazioni, mostre, convegni ed aste di arte africana in Italia. Da questa ricognizione emerge una nuova immagine del collezionismo d’arte africana in Italia, a torto ritenuto un ‘parente
[ See the continuation... ]
|
CAMERON L. Elisabeth
Art of the Lega - (ISBN-10: 0930741889 - ISBN-13: 978-0930741884)
Détails sur le produit: Broché: 231 pages - Editeur: Fowler Museum of Cultural History,U.S.; Édition: illustrated edition (1 mai 2002) Langue: Anglais
Book Description:
Drawing upon diverse sources, including Daniel P. Biebuyckís seminal fieldwork of the 1950s, Elisabeth Cameron investigates the culture and the art of the Lega peoples of the Democratic Republic of the Congo. Among the Lega, art is only created for and used by the Bwami Society. Bwami is a complex organization consisting of multiple levels, and it forms an essential component of the political, social, and religious structure of the Lega. Within Bwami, artworks are used in conjunction with proverbs, anecdotes, and performances to form complex layered metaphors and to serve as mnemonic devices. As initiates move up through the ranks of the Bwami Society, a variety of different artworks assist them in recalling a vast corpus of complex aphorisms. The many beautiful examples of Lega artworks illustrated in this volume are drawn primarily from the Jay T. Last collection and include masks, animals, human forms, miniature tools, and
[ See the continuation... ]
|
|
|