//
By continuing your visit to this site , you accept the use of cookies to provide content and services best suited to your interests.

GALERIE ART PREMIER AFRICAIN GALERIE ART PRIMITIF AFRICAIN AFRICAN ART GALLERY

Art Gallery the Eye and the Hand
Result of the research Result of the research : 'tradizioni'


Image LA TRADIZIONE ORALE
 
VANSINA Jan
 
LA TRADIZIONE ORALE: Saggio di Metodologia Storica
 
Copyright: 1976 by Officina Edizioni, Passeggiata di Ripetta, 25 - Roma
OFFICINA / ETNOLOGIA - Collana diretta da Antonio Colajanni - Brossura - pagg. 332, cm 21 x 14 - Lingua: Italiana (Traduzione di Elisabetta Simeoni) - Copyright: Musée Royal de L'Afrique Centrale, Tervuren 1961
 
Nota dell'Editore: Questo volume di Jan Vansina è il primo studio sistematico sulle tradizioni orali che si pubblica in Italia. Basato su sei anni di ricerche sul terreno in Africa, questo saggio si propone di rivalutare le tradizioni orali come fonte storica di fondamentale importanza per lo studio delle società prive di scrittura, o nelle quali scarso sviluppo ha - ancora oggi - la tradizione scritta. (...) E' un'opera di grande utilità non solo per gli storici, ma anche per ogni ricercatore sul terreno, sia esso etnologo o antropologo, o studioso delle tradizioni
See the continuation... ]


Image PUNU
PERROIS Louis & GRAND-DUFAY Charlotte
PUNU
 
Détails sur le produit: Broché: 160 pages - Editeur: Five Continents Editions (12 juin 2008) - Collection: Visions of Africa Series - Langue: Anglais - ISBN-10: 8874394012 - ISBN-13: 978-8874394012
 
Descrizione libro: I Punu, stanziati nella regione sud-occidentale del Gabon, fanno parte di un gruppo di popolazioni essenzialmente conosciute per le maschere bianche. Questi oggetti non hanno mai cessato di impressionare, dai collezionisti agli appassionati di arte africana, fino agli artisti occidentali dell'inizio del Novecento; Picasso, in particolare, ne possedeva una. Il volto ricoperto di argilla bianca, gli occhi leggermente a mandorla, la bocca dalle labbra rosse finemente contornate e l'acconciatura sofisticata composta di varie ciocche di capelli intrecciati, fanno parte delle caratteristiche stilistiche delle maschere. Gli autori studiano il contesto di uso rituale di questi importanti oggetti, che i Punu e le popolazioni loro collegate utilizzavano in occasione di danze chiamate, tra gli altri nomi, "mukuyi". Le maschere appartenevano al "bwiri", congregazione di soli uomini, e coloro che le portavano erano scelti esclusivamente tra gli iniziati. Costoro eseguivano danze acrobatiche su trampoli, il più delle volte in occasione di riti funerari e in onore degli antenati, incarnati dalle maschere. Questi ultimi assumevano, così, un ruolo di vigilanza allontanando le forze del male. Le danze esistono anche attualmente, ma in un contesto di festeggiamenti, senza rispettare più l'anonimato di chi le indossa. La ricerca delle tradizioni e delle loro correlazioni con il contesto della regione del Gabon meridionale, passa in rassegna altri oggetti, molto meno
See the continuation... ]


Image AFRICA - riti e tradizioni di un continente
MULLER E. Klaus & RITZ-MULLER Ute
Fotografie di Christoph Henning
 
AFRICA - riti e tradizioni di un continente
 
 
Edizioni KONEMANN VERLAGSGES MBH - 1999 - (Copyright 2000 per l'edizione italiana) - Rilegato - Pagine: 504, cm 25,5 x 21,5 - Lingua: Italiano
ISBN: 382907882X  - ISBN 13: 9783829078825
 
NOTA:
Splendido reportage fotografico a colori di Christoph Henning e importantissimi testi di Klaus E. Muller e Ute
See the continuation... ]


Image AFRICA DIMENTICATA - Archeologia del continente africano

CONNAH Graham
AFRICA DIMENTICATA - 
Archeologia del continente africano

Dettagli sul prodotto: Brossura con sovraccoperta, 67 ill. b/n. - Editore: Arkeios Edizioni S.r.l. - Roma, Gennaio/2009 - Collana: Conoscere - Traduzione di Milvia Faccia - pagine: 248, 24 x 16,5 - lingua: italiano
ISBN-13: 9788886495943 - ISBN: 8886495943

Descrizione: La storia dell’umanità è cominciata in Africa, anni di attenta indagine da parte di ricercatori lo hanno dimostrato ed esistono forti probabilità che l’Homo sapiens, del tutto simile a noi moderni, abbia avuto anch’esso origine in Africa. Sotto la pelle siamo tutti africani. Tuttavia il passato africano è stato spesso trascurato dagli storici, inclini a concentrarsi su altre parti del pianeta. Questo testo introduce il vasto pubblico alle origini dimenticate dell’Africa, sottolineando quegli aspetti noti soltanto o soprattutto attraverso le prove archeologiche. Il libro ripercorre ben quattro milioni di anni, esaminando importanti elementi della ricca storia umana del continente africano. L’intento dell’Autore è quello di stimolare l’interesse di quanti sanno poco o niente dell’Africa e della sua storia. 29 capitoli, corredati da numerosissime illustrazioni, prendono in esame le origini dell’uomo, le conoscenze

See the continuation... ]


Image AFRICA
BARGNA Ivan
AFRICA nera
 
Editore: Mondadori Electa S.p.A. - Milano - Collana: I Dizionari della Civiltà - Pubblicazione: 05/2007 - Brossura con alette, ill. colori. - Lingua: Italiano - Numero di pagine: 383 -
ISBN: 8837050712 - ISBN-13: 9788837050719
 
Descrizione: È certamente difficile riunire in un libro le tante realtà che costituiscono l'Africa subsahariana. All'autore va riconosciuto il merito di esserci riuscito, adattando la struttura abituale della collana alle esigenze dell'argomento. Una prima ampia sezione è infatti dedicata alle diverse popolazioni ed etnie e alla loro dislocazione sul territorio del continente nero, premessa indispensabile per affrontare poi i temi di questo libro. I lemmi del dizionario spaziano da Società acefale a Schiavitù, da Politeismo africano a Islam nero, da Maschere a Stregoneria, e raccontano attraverso un'iconografia di eccezionale interesse e talvolta mai vista, usi, costumi, culti e credenze, rituali di popolazioni le cui tradizioni vanno via via
See the continuation... ]


Image La Grande Storia dell'Arte: AFRICA
BARGNA Ivan
La Grande Storia dell'Arte: AFRICA
 
 
Editori: E-ducation.it S.p.A. Firenze - Il Sole 24 ORE S.p.A. Milano (Edizione Speciale per il Sole 24 ORE pubblicata su licenza di E-ducation S.p.A. Firenze) Febbraio 2006 -
Brossura: pagg. 384 - Illustrazioni a colori - Lingua: Italiana
 
Indice del volume:
1) L'arte e le società africane; 2) I materiali dell'arte fra Natura e Cultura; 3) L'arte del quotidiano; 4) L'arte come ponte fra visibile e invisibile; 5) La Maschera: l'Arte della Metamorfosi; 6) L'antica arte africana; 7) Tradizioni artistiche dell'Africa
See the continuation... ]



Museo Etnografico Africa-Mozambico
Bari

The artifacts come from the African Mission of Capuchin firars in Mozambique: they include masks, musical instruments, objetcs made of ivory as well as a lot of documents.

Museo Villaggio Africano
Basella di Urgnano

The works exhibited in this museum-village since 1984 come from the collection of a Passionist Missionaries, a religious congregation founded in 1743. Tribal handcraft works are on display in the museum-village but some are also for sale. The profits go to the congregation whicj helps people in Africa. The objects come mainly from Sub-Saharan Africa (Dogon, Baule, Mahongwe).

Museo Civico di Scienze Naturali "Enrico Caffi"
Bergamo

The museum was born in 1917 when the cabinet of curiosities of the Royal Technical Institute was merged with several private collections of the area. After several places, it was finally established in the sumptuous Piazza Cittadella palace in 1960. The ethnographical section just opened: the largest part of the collection was brought back by Costantino Beltrami, who "discovered" the source of the Mississipi River; it includes
See the continuation... ]

Les collections d'art africain dans les musées du monde

L'Amérique

Bermudes

Hamilton
 Bermuda National Gallery
 City Hall, Church Street
 lu-sa 10-16
 Arts d'Afrique occidentale: Bamana, Bwa, Bete, Guro, Yaoure, Senufo, Ashanti, Yoruba, Ibo, Bamileke...
 
Brésil

Bahia
 Museu Afro-Brasileiro. Universidade Federal da Bahia
 Terreiro de Jesus
 ma-sa 9-17
 Arts et objets cultuels d'Afrique Noire: Yoruba...

Sao Paulo
 Museu de Arqueologia e Etnologia. Universidade de Sao Paulo
 Cidade Universitaria. Av. Prof Almeida Prado
 ma-ve 9-17; sa 10-14
 Ethnographie de l'Afrique noire. Exposition permanente "Culturas e Sociedades"
 
Canada

Calgary
 Glenbow Museum
 130 9th Avenue S.E.
 ma-di 9-17
 Arts d'Afrique occidentale: Baga, Senufo, Ashanti, Yoruba, Ibo, Yaunde, Bamileke... (non exposés en permanence)
 
Kingston (Ontario)
 Agnes Etherington Art Centre. Queens University
 Queens University Campus
 ma-ve 10-17; sa-di 13-17
 Arts d'Afrique occidentale: Bidyogo, Dogon, Bamana, Bankoni, Mossi, Dan, Senufo, Baule, Yaure, Anyi, Ashanti, Fanti...
 Arts du Nigeria: Yoruba, Ibo, Urhobo, Koro, Mama, Kaka...
 Arts du Gabon et du Congo: Fang, Kota, Bembe, Kongo, Yombe, Pende, Luba, Hemba, Lega, Songye, Tshokwe... (Coll. Lang)
 
Montréal
 Musée des beaux-arts
 1379-1380 rue

See the continuation... ]

Search
Translations
Menu
Newsletter
Links
Publicités


Collection Armand Auxietre
Art primitif, Art premier, Art africain, African Art Gallery, Tribal Art Gallery
41 rue de Verneuil 75007 PARIS
Tél. Fax. : +33 (0)6 61 12 97 26
 
Terms and conditions Legals  Website map  Contact us      
Powered by CAMUXI - Version : 4.0037 - ©2023